Sanremo 2009, viva le tecnlogie proprietarie
Il rinnovo del sito Rai ha suscitato grande interesse nei giornali e nella blogosfera. Sito migliore, più funzioni, più accessibile... bla bla bla. Ok, colleghiamoci, proviamo a seguire Sanremo in diretta via web. Dopotutto, siamo nel 2009, mica agli albori della rete...
Andiamo su www.rai.tv e clicchiamo subito su diretta. Ecco la prima, piccola sorpresa:
Il mio Firefox, già stracolmo di plugin, ha bisogno di installrne un altro. Hanno scelto la piattaforma Silverlight (della Microsoft, proprietario, di recente uscita) per il portale Rai. Mi chiedo: perché? Perché non andare sulla collaudata, quasi aperta, funzionale, ormai onnipresente tecnologia flash? Ma va bene, esiste un plugin sviluppato da Novel per Linux, versione 1.0, che da solo scarica i codec necessari. Poco male, ma mi sembra che manchi qualcosa nel player:
Niente controlli. Niente pausa, niente fullscreen. Non che non ci siano nel player in sé, ma un problema (probabilmente del plugin) non mi permette di fruire delle funzioni essenziali della web-tv. Inoltre, è la prima volta che Firefox mi va in crash dopo quella volta in cui ho provato a far convivere flash 32 e 64 bit. È appena andato in crash 3 volte, senza un motivo apparente, mentre guardavo lo stream, subito dopo aver installato il nuovo plugin. Ma sono io l'unico sfigato che ha provato a guardare il festival senza avere la configurazione-utonto Windows-InternetExplorer? È solo un problema di plugin non "ufficiale"? No, anche un'amica col Mac ha avuto problemi. O anche il Mac adesso è da sfigati? E comunque i problemi riscontrati non sono solo lato client. Tanto per cominciare, secondo il palinsesto ufficiale Rai quello che sta andando in onda non è Sanremo, ma una fiction:
Nessuno si è accorto che tutto oggi il palinsesto è stato palesemente errato? Beh, proviamo a segnalare la cosa. Esiste una sezione per i feedback degli utenti diversi dalle email? Direi di no: nella sezione "Community" la chat non parte, non è possibile lasciare commenti e nel forum c'è una sezione "Reality Show", per dirne una, ma non una generica.
Ed ecco che mentre Benigni fa il suo stratosferico monologo, una bella sorpresa arriva dal server remoto:
E non è che dica "server in sovraccarico", "too many requests" o altri messaggi comprensibili tipici dei più diffusi server web aperti: no, secondo lui il formato è "sconosciuto". Insomma, come prima esperienza sul sito Rai non è stata un gran che. Anzi, diciamo le cose come stanno: per essere il nuovo sito della TV di Stato, tra i cui obiettivi impliciti c'erano accessibilità e stabilità, è stata un'esperienza proprio fallimentare. L'anno scorso almeno era possibile rintracciare la url dello stream, e anche se il formato era proprietario potevo guardarlo con gli aperti e solidi MPlayer o Kaffeine. Adesso no, ad una prima (e ad una seconda) occhiata al sorgente non c'è traccia di una playlist o di una url. L'unica che è trovato è questa ma, ovviamente, il flusso non è codificato con nessun codec, proprietario o no, di cui i maggiori player conoscano le specifiche. Evviva le tecnologie proprietarie nella res publica.
Quando un Sanremo davvero fruibile dal web? Mah, in attesa di sentire cos'ha da dire l'intellettuale Povia (adesso c'è pubblicità), spero per il 2010.
Aggiornamento (21 feb): non avevo ancora provato il fullscreen (sotto), che attivo quando, di tanto in tanto, capita che non s'impalli...
Nessun commento:
Posta un commento