Visualizzazione post con etichetta Spot ingannevoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spot ingannevoli. Mostra tutti i post

10 luglio 2007

Quanto costa "gratis"

grà|tis
avv., agg.inv.
CO
1 avv., gratuitamente, senza dover pagare: siamo entrati g. al concerto | senza pretendere pagamento: il ciclista mi ha riparato g. la ruota
2 agg.inv., colloq., gratuito: ho un biglietto g. per la mostra
[Fonte. Neretto aggiunto]
Riporto la definizione da dizionario perchè sembra che molte compagnie telefoniche non abbiano ancora chiara la differenza tra "gratis" e "a pagamento". Se mi chiedete di pagare 30 euro al mese per cento ore di connessione GPRS, *non* mi state facendo navigare gratis. È chiaro? Lo dobbiamo ripetere in altre lingue? 30/100 = 0,3 €, che è il prezzo orario di navigazione; compro cento ore alla volta. E' così difficile? Questo *non* è gratis. Anche se le ore fossero illimitate, io starei pur sempre pagando 30 euro mensili per la connessione. *Non* è gratis. E' a pagamento. Mettetevelo in testa e smettetela di scrivere stupidaggini nelle pubblicità.

7 luglio 2007

Ultrasuoni e ultraballe

Potrebbe non funzionare a latitudini non europee.
Sarò brevissimo. Gli antizanzare a ultrasuoni funzionano? No. Sono una truffa. Semplicemente perchè sono stati progettati e testati contro una-due specie di zanzara, a fronte delle decine esistenti in Italia.
Potrebbe non funzionare in tutta Italia! E allora perchè cavolo lo vendete ancora? Ci sono proteste da diverse zone d'Italia, dalla Toscana alla Sicilia, a fronte di pochi fortunati che vivono nelle vicinanza dei professionali laboratori dove hanno ideato il congegno. Ma c'è chi ci guadagna, e molti non vanno a infognarsi in raccomandate e altre lungaggini burocratiche per 10 euro di rimborso; per cui, meglio pararsi il fondoschiena dietro frasi stupide come quella citata, che si trova in bella vista sulla confezione. Come dire: se non funziona, è colpa tua che vivi in una palude.

4 luglio 2007

A proposito di truffe

Se chiami una promozione telefonica Vodafone No Limits, quale messaggio vuoi comunicare agli utenti?

E' ovvio: No Limits = niente limiti.

Andiamo a guardare se davvero si tratta di una promozione senza limiti:

  • Minuti di chiamate: max 1000 minuti al mese;
  • SMS: max 100 al giorno;
  • MMS: max 100 al giorno...
Mi pare che la cosa rientri perfettamente nella categoria "pubblicità ingannevole".

Marketing stupido o marketing troppo furbo? Direi stupido, nel ritenere di avere il diritto di raggirare gli ignari spettatori.